
LA RICETTA DEI GINGERBREAD!
I BISCOTTI DI PAN DI ZENZERO, MIX DI SPEZIE E SALUTE CHE PROFUMANO DI NATALE.
La ricetta dei gingerbread non può mancare nell’agenda dei dolci natalizi. Ecco una versione più salutare, studiata per ottenere il massimo beneficio dalle spezie e dagli ingredienti utilizzati senza eccedere nei grassi e negli zuccheri. Questi biscotti sono ideali da gustare accompagnati da una bella tazza di tè caldo.
Ecco la ricetta dei gingerbread!
Ingredienti
- Farina di grano tenero tipo 2 200 g
- Farina integrale 100 g
- Zenzero in polvere 2 cucchiaini
- Cannella in polvere 1 cucchiaino scarso
- Noce moscata in polvere ¼ cucchiaino
- Chiodi di garofano in polvere ¼ cucchiaino
- Bicarbonato circa ½ cucchiaino
- Uova intere n. 1 (55g)
- Acqua 10 g
- Olio extravergine d’oliva delicato o olio di arachide 70 g
- Zucchero di canna 30 g
- Miele 50 g
- Pizzico di sale
- Cioccolato fondente per decorare
Procedimento
- In un contenitore mescolare assieme: farina tipo 2, farina integrale, zenzero, cannella, chiodi di garofano, noce moscata, bicarbonato.
- A parte unire uova e acqua, quindi aggiungere l’olio a filo frullando con un minipimer (come per creare una maionese).
- In un altro contenitore pesare zucchero, miele e aggiungere il pizzico di sale. Unire l’emulsione di olio e uova e mescolare con una frusta.
- Aggiungere le polveri al composto.
- Amalgamare fino a formare un panetto, mettere in pellicola trasparente e far riposare in frigo per una mezz’oretta.
- Stendere la pasta tra due fogli di carta forno, tagliare con le apposite formine e porre su teglia foderata con un tappetino in silicone o con carta forno.
- Infornare in forno preriscaldato a 180°C (statico) per circa 15’.
- Sciogliere del cioccolato fondente a bagnomaria e con l’aiuto di una sac à poche decorare i gingerbread.
Perché ci piace?
Questa ricetta dei gingerbread prevede l’utilizzo di olio al posto del burro che, grazie all’emulsione con le uova, non rende troppo liquido il composto e allo stesso tempo apporta tanti buoni micronutrienti e meno grassi saturi del burro.
La farina 00 generalmente utilizzata nelle ricette classiche è stata totalmente sostituita da farina integrale e semi-integrale, in modo da apportare tante fibre e godere degli effetti benefici.
Parte dello zucchero è stato sostituito con del miele che ha un potere dolcificante maggiore (permette quindi di usarne meno rispetto allo zucchero) e conferisce colore e aromi che, assieme alle spezie, caratterizzano questi biscotti. Nonostante la quantità molto bassa di zucchero utilizzato questi gingerbread hanno una dolcezza equilibrata con un delicato sensore di miele.
I preziosi micronutrienti custoditi nelle spezie utilizzate rendono questi biscotti di pan di zenzero un vero tesoro per il nostro organismo!
Valori nutrizionali medi per 50g
Proteine 5 g
Lipidi 9 g
Carboidrati 31 g
di cui semplici 8 g
Fibre 2 g
Energia 228 kcal
Articoli correlati
LA CURCUMA: UNA SPEZIA DALLE MILLE PROPRIETÀ
Un alleato in cucina per il nostro benessere
FIBRA ALIMENTARE: COME, DOVE, PERCHÉ
Un “non nutriente” essenziale per la nostra salute
Altri articoli e video
-
-
LE COTTURE CHE FANNO LA DIFFERENZA
Cuocere il cibo ha innumerevoli vantaggi, ma spesso porta alla perdita della maggior parte dei micronutrienti. Non tutti però lavorano allo stesso modo! Scopriamo allora quali sono i tre migliori metodi di cottura per fare il pieno di benessere!!!...
-
COME EVITARE L’ANNERIMENTO DI FRUTTA E VERDURA
Esistono diversi metodi per non far annerire frutta e verdura una volta tagliata...
Nessun commento