
NUTRIZIONE CULINARIA: CACAO E CIOCCOLATO
CIBO DEGLI DEI, BENESSERE DEGLI UOMINI
Il cacao è stato usato per oltre duemila anni nelle pratiche mediche a partire dalle antiche civiltà Azteche e Maya fino all’introduzione in Europa, riconoscendone oltre 100 usi farmaceutici. Chiamato dai Maya “Theobroma Cacao”, ovvero “Cibo degli dei”, racchiude in sé un importante mix di composti che può aiutare il nostro organismo a star bene ogni giorno.
Numerosi studi hanno dimostrato che basta un consumo giornaliero di 6 grammi di cacao o cioccolato fondente oltre il 75% (1 quadratino) per ottenere una notevole diminuzione della pressione arteriosa soprattutto negli ipertesi. Questo perché il cacao favorisce la produzione di NO (ossido nitrico), vasodilatatore con effetto positivo sulla tensione endoteliale. I flavonoidi presenti agiscono anche a livello dell’aggregazione piastrinica e diminuiscono i livelli sanguigni delle molecole che trasportano il colesterolo “cattivo” (LDL).
Attenzione però! Le proteine del latte disattivano i flavonoidi riducendo al minimo gli effetti benefici del cioccolato. Il cioccolato al latte, bianco e tutti i tipi che presentano latte o che non abbiano una percentuale di cacao oltre il 70-75% non apportano i benefici sopra citati o ne apportano in minima parte. Quindi un quadretto di cioccolato fondente o un po’ di cacao al giorno non può che far bene, ma senza il contemporaneo consumo di latte. Per apportare ancor più benessere aggiungiamo anche una manciata di frutta secca per fare il pieno di acidi grassi essenziali ω-6 ed in parte anche ω-3 (soprattutto con le noci), per uno spuntino gustoso e ricco di tanti benefici per l’organismo.
Altre news dal blog
-
SALE: QUAL E’ LA GIUSTA QUANTITA’?
Salare o non salare, questo è il problema!...
Blog Culinary nutrition -
ERITRITOLO: ESPLOSIONE DI DOLCEZZA A POCHISSIME CALORIE.
Non rinunciamo al dolce quotidiano...
Blog Culinary nutrition -
CULINARY NUTRITION: I TRE PERICOLI DELLA COTTURA.
Acrilammide, acroleina e benzopirene...
Blog Culinary nutrition
Altri articoli e video
-
-
-
CARBOIDRATI: PERCHÉ HANNO EFFETTI DIVERSI SULLA GLICEMIA?
Mettiamo in pratica la scienza della nutrizione...
Nessun commento