
QUALI SONO I PILASTRI DI UNA CUCINA SANA E BUONISSIMA?
SEMPLICI PRINCÌPI PER TANTO GUSTO E TANTA SALUTE.
Molti pensano che una cucina sana sia sinonimo di piatti senza gusto, insipidi, sconditi e tristi. Che mangiare salutare voglia dire dimenticarsi dei dolci, dimenticare il sapore di una pizza o di un bel piatto di pasta. Nulla di più sbagliato! Per mangiare bene non bisogna rinunciare a nulla! Bisogna prendere consapevolezza di ciò che può far bene o male, di quello che consumato costantemente può regalare benessere o aiutare a far insorgere malattie.
Le proprie scelte alimentari sono di fondamentale importanza per vivere bene sia fisicamente che mentalmente e moralmente. Quanti iniziano una dieta con tanta buona volontà e poi dopo poco tempo si rendono conto di non reggere fisicamente e soprattutto psicologicamente quei ritmi? Per stare bene non bisogna mettersi a dieta ma semplicemente seguire un piano alimentare giusto per le proprie esigenze e, prima di tutto, conoscere e mangiare in maniera consapevole.
Per iniziare un percorso di educazione alimentare basta iniziare a seguire dei semplici princìpi che sono alla base di una cucina sana ma meravigliosamente gustosa.
Vediamo in sintesi di cosa si tratta.
- Scegliamo gli ingredienti giusti: quelli tipici della cucina mediterranea come verdura, frutta, legumi, cereali preferibilmente integrali, spezie, erbe aromatiche e olio extravergine d’oliva. Arricchiamo le pietanze con micronutrienti preziosi per la nostra salute.
- Facciamo attenzione ai metodi di cottura (qui un articolo che spiega nel dettaglio quali sono i migliori) perché possono portare alla perdita anche totale di tutti i micronutrienti indispensabili per la nostra salute.
- Valutiamo le quantità: non c’è bisogno di attaccarsi ad una bilancia per misurare al milligrammo ogni ingrediente utilizzato in cucina, ma basta sapere che dobbiamo sempre fare il pieno di verdure (crude o cotte) e consumarle ad ogni pasto. Facciamo un po’ più di attenzione alla frutta, ricca di zuccheri semplici, consumandone 2-3 porzioni al giorno (è una bella quantità!) e al condimento utilizzando in media un cucchiaio di olio per piatto (alla fine vi accorgerete che spesso ce ne vuole anche meno). Per pasta e pane, dipende molto anche dal nostro fabbisogno giornaliero, ma non facciamoli mai mancare nè a pranzo nè a cena. Ognuno ha le proprie esigenze! Limitiamo soprattutto il sale e gli zuccheri semplici evitando di consumare quei prodotti che ne sono estremamente ricchi (ciò non vuol dire che dobbiamo abbandonare i dolci!).
- Impariamo ad abbinare bene gli alimenti in modo da godere a pieno delle loro proprietà: per esempio usare sempre la curcuma con il pepe nero e non utilizzare mai il latte assieme al cioccolato.
- Un piatto salutare dev’essere bello e buono, deve appagare tutti gli altri sensi oltre il gusto e lasciarci soddisfatti alla fine del pasto.
Cosa bisogna fare per iniziare a salvaguardare il nostro benessere attraverso una cucina sana?
- Consumare fibra (cereali integrali, verdura, frutta)
- Limitare l’uso del sale (per esempio più spezie)
- Aumentare l’apporto di sali minerali e vitamine (frutta e verdura)
- Aumentare l’assunzione di polifenoli ed antiossidanti (frutta, verdura, spezie, olio extravergine d’oliva)
- Usare prodotti freschi e di stagione per garantire la massima efficacia dei micronutrienti in essi contenuti.
- Usare opportuni metodi di cottura per non perdere le importanti proprietà di ogni alimento.
- Conoscere gli abbinamenti giusti per garantire qualità organolettica e nutrizionale.
- Imparare a dosare gli alimenti per il giusto apporto energetico per la salute del nostro organismo.
Iniziamo a piccoli passi e tutto sarà più buono, bello e salutare!
Articoli correlati
LA CURCUMA: UNA SPEZIA DALLE MILLE PROPRIETÀ
Un alleato in cucina per il nostro benessere
È proprio vero che il sale fa male?
ESTETICA DEL PIATTO E SENSO DI SAZIETÀ
È sempre questione di cervello
Altri articoli e video
-
-
BROWNIES AL CIOCCOLATO CON INGREDIENTE SEGRETO
Se ti piace il cioccolato questa ricetta fa per te!...
-
Nessun commento